Se ti stai sottoponendo a un trattamento di riproduzione assistita, potresti chiederti se è sicuro continuare a fare attività fisica. Quanto spesso e con quale intensità dovresti allenarti? E una volta incinta, puoi mantenere il tuo livello di attività fisica? Vediamo di rispondere a queste importanti domande.
La risposta breve è sì, ma con degli aggiustamenti. Contrariamente alla convinzione che uno stile di vita sedentario favorisca la stimolazione ovarica, le ricerche non dimostrano un miglioramento dei risultati della gravidanza se si evita l’esercizio fisico.
In effetti, l’esercizio fisico moderato riduce lo stress, soprattutto durante l’attesa beta (il periodo che precede il test di gravidanza). Tuttavia, l’attività fisica deve essere gestita con attenzione.
✔️ Durante la stimolazione ovarica: Evita gli allenamenti intensi, perché le ovaie ingrossate possono causare fastidio. Opta per attività leggere come camminare.
✔️ Dopo il trasferimento dell’embrione: Durante le due settimane di attesa, evita le attività ad alto impatto o l’esercizio fisico intenso per ridurre al minimo lo sforzo del tuo corpo.
Se la tua gravidanza procede bene, l’esercizio fisico regolare porta benefici sia alla mamma che al bambino. Gli studi dimostrano che l’attività fisica migliora il sistema cardiovascolare e circolatorio del feto, fornendo ossigeno vitale.
✔️ Rafforza i muscoli pelvici.
✔️ Migliora la resistenza e la capacità polmonare.
✔️ Regola i movimenti intestinali.
✔️ Rafforza il sistema immunitario.
✔️ Riduce lo stress, la stanchezza, l’insonnia, il mal di schiena e i crampi.
Il medico potrebbe sconsigliare l’attività fisica se hai: ⚠️ Gravidanze multiple. ⚠️ Rottura prematura delle membrane. ⚠️ Pressione sanguigna alta. ⚠️ Problemi alla tiroide. ⚠️ Storia di aborti spontanei. ⚠️ Complicazioni cardiovascolari.
Consulta sempre il tuo medico prima di iniziare o continuare una routine di esercizi fisici durante la gravidanza.
Alcune attività comportano dei rischi per te e per il tuo bambino e dovrebbero essere evitate.
🚫 Sport di contatto - Judo, boxe, calcio, basket (rischio di cadute e impatti).
🚫 Sport subacquei - Immersioni e snorkeling (controllo della respirazione e rischi di decompressione).
🚫 Attività ad alto rischio - Arrampicata, paracadutismo, parapendio, rafting, snowboard, sci nautico.
🚫 Esercizi intensi - sollevamento pesi, salto dal trampolino, equitazione (sollecitano la zona pelvica).
✔️ Camminare - A basso impatto e ottimo per la circolazione. ✔️ Ciclismo stazionario - Un’alternativa sicura alla bicicletta all’aperto. ✔️ Yoga prenatale o Pilates - Ottimo per la flessibilità e il rilassamento. ✔️ Nuoto - Permette di fare esercizio per tutto il corpo con uno sforzo minimo.
Se non facevi attività fisica prima della gravidanza, inizia con attività a basso impatto e adattati gradualmente in base alle raccomandazioni del tuo medico.
✔️ Riscaldati sempre prima dell’allenamento. ✔️ Rimani idratato prima, durante e dopo l’esercizio. ✔️ Fai stretching dopo aver completato la tua routine. ✔️ Indossa abiti e scarpe comode. ✔️ Usa una protezione solare se ti alleni all’aperto. ✔️ Monitora la frequenza cardiaca: uno sforzo eccessivo può avere effetti sul bambino. ✔️ Evita il surriscaldamento: evita di allenarti in ambienti caldi e umidi.
⚠️ Vertigini ⚠️ Palpitazioni o respiro corto ⚠️ Forte dolore pelvico o alla schiena ⚠️ Sanguinamento vaginale ⚠️ Perdita di liquido amniotico
Dopo il parto (periodo post-partum), reintroduci gradualmente l’attività fisica sotto controllo medico: ✔️ Aspetta almeno sei settimane dopo il parto. ✔️ In caso di parto cesareo, aspetta due mesi per consentire una corretta guarigione. ✔️ Inizia con esercizi leggeri come la camminata prima di aumentare l’intensità.
Un piano di esercizi ben strutturato offre notevoli benefici durante il trattamento di fertilità e la gravidanza. Non è necessario smettere di fare attività fisica, ma gli aggiustamenti garantiscono la salute e la sicurezza tua e del tuo bambino.
📞 Hai domande sull’esercizio fisico durante il trattamento di fertilità o la gravidanza? Contatta oggi stesso Sakalli IVF per ricevere assistenza e supporto da parte di esperti nel tuo viaggio verso la genitorialità!
Copyright © Sakalli IVF. All rights reserved