Miti e fatti: Gli equivoci più comuni su come rimanere incinta

Marzo 15, 2025
Miti e fatti: Gli equivoci più comuni su come rimanere incinta

Con tante informazioni contrastanti sulla fertilità, il concepimento e la gravidanza, può essere difficile separare la realtà dalla finzione. Capire la verità che si cela dietro i miti più comuni è essenziale per prendere decisioni informate sulla tua salute riproduttiva.

Sfatiamo alcune delle idee sbagliate più diffuse e concentriamoci su ciò che conta davvero nel tuo percorso di fertilità.


Gli equivoci più comuni su come rimanere incinta

🔹 Mito: è possibile concepire solo in due giorni al mese.
✔️ Vero: la finestra fertile dura circa sei giorni, compresi i cinque giorni che precedono l’ovulazione e il giorno stesso dell’ovulazione. Gli spermatozoi possono sopravvivere per diversi giorni nel tratto riproduttivo, aumentando le possibilità di concepimento.

🔹 Mito: per rimanere incinta è necessario fare sesso tutti i giorni.
✔️ Vero: anche se i rapporti sessuali regolari sono utili, non è necessario fare sesso tutti i giorni. Fare sesso ogni due o tre giorni durante la finestra fertile è sufficiente per ottimizzare le possibilità di gravidanza.

🔹 Mito: La gravidanza è facile a qualsiasi età.
✔️ Fatto: la fertilità diminuisce con l’età. Le donne nascono con un numero limitato di ovuli e la loro quantità e qualità diminuiscono con il passare del tempo. Anche la qualità dello sperma diminuisce, rendendo il concepimento più difficile, soprattutto dopo i 35 anni.

🔹 Mito: lo stress impedisce la gravidanza.
✔️ Vero: anche se lo stress può influire sull’attività sessuale, nessuna prova scientifica dimostra che sia direttamente causa di infertilità. I problemi di fertilità di solito derivano da condizioni mediche, non dai livelli di stress.


Miti sull’infertilità

🔹 Mito: se non rimani incinta entro un anno, sei sterile.
✔️ Fatto: molte coppie concepiscono naturalmente entro due anni. Le donne sotto i 35 anni dovrebbero consultare un medico se la gravidanza non si verifica dopo un anno di tentativi. Quelle con più di 35 anni dovrebbero consultare uno specialista dopo sei mesi.

🔹 Mito: l’ infertilità è un problema solo femminile.
✔️ Fatto: l’ infertilità maschile è responsabile di circa il 50% delle difficoltà di concepimento nelle coppie eterosessuali. Il basso numero di spermatozoi, la scarsa motilità e altri fattori giocano un ruolo fondamentale nelle difficoltà di fertilità.


Miti alimentari sullo stile di vita e sulla gravidanza

🔹 Mito: il caffè deve essere completamente evitato quando si cerca di concepire o durante la gravidanza.
✔️ Vero: un’assunzione moderata di caffeina (fino a 300 mg al giorno, circa due tazze di caffè) è generalmente sicura durante il concepimento e la gravidanza.

🔹 Mito: mangiare cibi allergenici durante la gravidanza può far sviluppare allergie al tuo bambino.
✔️ Fatto: non ci sono prove scientifiche che colleghino il consumo materno di allergeni comuni (come le arachidi o le uova) a un aumento del rischio di allergie nel bambino. A meno che tu non abbia un’allergia personale, questi alimenti sono sicuri.

🔹 Mito: I cibi piccanti possono indurre il travaglio.
✔️ Vero: anche se i cibi piccanti possono causare disturbi digestivi, non scatenano il travaglio a meno che non siano già iniziate le contrazioni.

🔹 Mito: l’esercizio fisico deve essere evitato durante la gravidanza.
✔️ Vero: l’ esercizio fisico da leggero a moderato è benefico sia per la madre che per il bambino. Riduce le complicazioni della gravidanza, migliora la circolazione e può facilitare il travaglio. Tuttavia, non è consigliabile iniziare una routine di allenamento intensa per la prima volta durante la gravidanza.


Scopri i fatti da esperti fidati

Quando si parla di fertilità, la conoscenza è potere. Sfatare questi miti può aiutarti a sentirti più sicuro nelle tue scelte di salute riproduttiva.

📞 Se hai domande sulla fertilità o hai bisogno di una guida basata su dati concreti, contatta oggi stesso Sakalli IVF. Il nostro team di esperti offre un’assistenza personalizzata per supportarti in ogni fase del percorso.

Copyright © Sakalli IVF. All rights reserved