Torsione ovarica: Sintomi, cause e trattamento

Marzo 14, 2025
Torsione ovarica: Sintomi, cause e trattamento

La torsione ovarica è una grave condizione medica in cui l’ovaio e parte della tuba di Falloppio si attorcigliano attorno ai legamenti di sostegno. Questa torsione blocca il flusso sanguigno, causando un dolore estremo e una potenziale perdita di fertilità. Senza un intervento medico urgente, possono verificarsi danni ai tessuti.


Cosa causa la torsione ovarica?

Sebbene la torsione ovarica sia rara, alcuni fattori ne aumentano la probabilità. La causa più comune è una cisti o una massa ovarica, che appesantisce l’ovaio e rende più probabile la torsione.

📌 Fatti fondamentali sulla torsione ovarica:

✔️ Cisti ovariche - Oltre l’80% dei casi riguarda masse ovariche di dimensioni superiori a 5 cm.
✔️ Trattamenti per la fertilità - Le donne che si sottopongono a FIV o a stimolazione ovarica corrono un rischio maggiore a causa dell’ingrossamento delle ovaie.
✔️ Casi legati alla gravidanza - Circa il 20% dei casi si verifica durante la gravidanza, spesso causata da cisti del corpo luteo o da cambiamenti ormonali.


Sintomi della torsione ovarica

Riconoscere tempestivamente i sintomi è fondamentale per prevenire le complicazioni. La condizione si sviluppa improvvisamente e peggiora nel tempo.

✔️ Forte dolore al basso ventre o al bacino - Spesso unilaterale e intenso.
✔️ Crampi - Dolore che va e viene, imitando i crampi mestruali.
✔️ Nausea e vomito - Sono comuni a causa del limitato apporto di sangue alle ovaie.
✔️ Febbre occasionale - Può indicare un’infiammazione o un’infezione secondaria.

📌 Quando rivolgersi al medico: L’assistenza medica immediata è necessaria se il dolore diventa grave, persistente o è accompagnato da nausea o vomito. Una diagnosi precoce previene le complicazioni.


Come fanno i medici a diagnosticare la torsione ovarica?

I medici utilizzano una valutazione clinica e test di imaging per confermare la diagnosi.

🔹 Anamnesi e sintomi - Comprendere i modelli di dolore e l’anamnesi riproduttiva.
🔹 Esame fisico - Individuazione di tenerezza, gonfiore o masse anomale.
🔹 Ecografia transvaginale - Lo strumento più affidabile per visualizzare l’ovaio contorto e valutare il flusso sanguigno.

Dato che la torsione ovarica imita condizioni come l’appendicite e i calcoli renali, un esame precoce è essenziale per una diagnosi accurata.


Trattamento della torsione ovarica

Una volta diagnosticata, è necessario un intervento chirurgico d’urgenza per liberare l’ovaio e ripristinare il flusso sanguigno.

Opzioni di trattamento chirurgico

✔️ Laparoscopia - Una procedura minimamente invasiva in cui vengono utilizzati piccoli strumenti e una telecamera per correggere la torsione.
✔️ Laparotomia - Un intervento più invasivo, riservato ai casi più gravi o in caso di complicazioni.

📌 L’ovaio può essere salvato? Se trattato precocemente, l’ovaio spesso si riprende completamente. Tuttavia, un intervento ritardato può causare danni irreversibili ai tessuti, rendendo necessaria l’asportazione delle ovaie (ooforectomia).


La diagnosi precoce protegge la fertilità

La torsione ovarica è una condizione che richiede tempo, ma una rapida attenzione medica può preservare la fertilità e prevenire danni a lungo termine. Le donne che si sottopongono a fecondazione assistita o a stimolazione ovarica devono essere particolarmente caute in caso di dolore pelvico improvviso.

Alla Sakalli IVF, i nostri specialisti offrono cure avanzate per la fertilità e una diagnosi precoce delle condizioni riproduttive. Se hai dubbi sulla torsione ovarica o su problemi legati alla fertilità, contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza esperta e un trattamento personalizzato.

📞 Prenota una consulenza e prendi il controllo della tua salute riproduttiva!

Copyright © Sakalli IVF. All rights reserved