L’ICSI è una procedura di laboratorio eseguita nell’ambito della FIVET. Utilizzando una micropipetta specializzata, un singolo spermatozoo sano viene iniettato direttamente nel citoplasma di un ovulo maturo. Questa tecnica supera i problemi che impediscono agli spermatozoi di penetrare lo strato esterno dell’ovulo (zona pellucida) nel concepimento naturale o nella FIV tradizionale.
Chi dovrebbe prendere in considerazione la ICSI?
La ICSI è consigliata per:
Infertilità da fattore maschile
Basso numero di spermatozoi (oligospermia). Scarsa motilità (astenospermia).
Precedente Fallimenti della FIV
Fecondazione bassa o assente nei precedenti tentativi di FIV.
Infertilità inspiegabile
Casi in cui non viene identificata una chiara causa di infertilità.
Fattori femminili
Uova con una zona pellucida spessa o bassa resa ovocitaria nella FIV.
Uso delle uova congelate
Quando gli ovuli congelati vengono scongelati per la fecondazione.
Preparazione al PGT
La ICSI garantisce una fecondazione controllata per gli embrioni sottoposti a test genetici.
Come viene eseguita la ICSI?
Raccolta e preparazione dello sperma
In genere lo sperma viene raccolto tramite l’eiaculazione. In caso di azoospermia, si ricorre a metodi di prelievo chirurgico come la TESA (aspirazione testicolare dello sperma) o la MESA (microaspirazione epididimale dello sperma). Il campione viene lavato e preparato per isolare gli spermatozoi più sani.
Recupero delle uova
Gli ovuli maturi vengono recuperati dalle ovaie dopo la stimolazione ovarica.
Procedura ICSI
Utilizzando un microscopio ad alta potenza, l’embriologo identifica un singolo spermatozoo sano. Una micropipetta inietta lo spermatozoo direttamente nel citoplasma dell’ovulo. Gli ovuli iniettati vengono monitorati per rilevare eventuali segni di fecondazione.
Sviluppo dell’embrione
Gli ovuli fecondati crescono in laboratorio per 3-5 giorni prima di essere trasferiti o congelati.
Trasferimento di embrioni
Gli embrioni sani vengono trasferiti nell’utero per stabilire la gravidanza.
Vantaggi della ICSI
L’ICSI (Intracytoplasmic Sperm Injection) migliora i tassi di fecondazione iniettando direttamente un singolo spermatozoo sano in un ovulo, rendendola una soluzione efficace per l’infertilità maschile grave e aumentando le possibilità di successo della FIV.
Supera l’infertilità maschile
Fornisce una soluzione per i casi di infertilità maschile grave.
Aumenta i tassi di fertilizzazione
Migliora le probabilità di fecondazione nei casi più difficili.
Supporta i trattamenti avanzati
È ideale per gli embrioni sottoposti a PGT o quando si utilizzano ovuli congelati.
Evita la ripetizione del ciclo di fecondazione assistita
Riduce la necessità di più cicli di FIVET massimizzando il successo della fecondazione.
Approccio personalizzato
Permette di dividere le tecniche di fecondazione, combinando l’ICSI con la FIV tradizionale per ottimizzare i risultati.
Fiducia nella pianificazione familiare
Le coppie possono pianificare con maggiore certezza sapendo che i tassi di fecondazione sono ottimizzati.
ICSI vs. FIVET e IUI tradizionali
FIVET tradizionale: consiste nel mescolare molti spermatozoi con gli ovuli in una capsula di laboratorio, affidandosi alla fecondazione naturale. ICSI: inietta direttamente un singolo spermatozoo nell’ovulo, aggirando le barriere alla fecondazione. IUI: Inserisce gli spermatozoi preparati direttamente nell’utero, ma richiede una motilità e un numero di spermatozoi sufficienti per avere successo.
Tecniche avanzate di recupero degli spermatozoi per la ICSI
Per gli uomini che non possono fornire sperma attraverso l’eiaculazione, le tecniche chirurgiche avanzate includono: TESA (Testicular Sperm Aspiration): Lo sperma viene estratto direttamente dai testicoli con un ago sottile. MESA (Microepididymal Sperm Aspiration): Lo sperma viene raccolto dall’epididimo. Viene spesso utilizzata per gli uomini con azoospermia ostruttiva. TESE (Testicular Sperm Extraction): Una biopsia chirurgica rimuove il tessuto dai testicoli per recuperare gli spermatozoi. Micro-TESE: un approccio microscopico per identificare gli spermatozoi negli uomini con azoospermia non ostruttiva.
Rischi della ICSI
Danni alle uova
Una piccola percentuale di ovuli può essere danneggiata durante il processo di iniezione.
Rischi genetici
Rischi leggermente più elevati di anomalie genetiche, spesso legate alla causa dell’infertilità maschile piuttosto che alla procedura.
Fallimento della fecondazione
Raramente, gli ovuli possono non riuscire a fecondarsi anche con la ICSI.
Problemi di sviluppo embrionale
Alcuni embrioni potrebbero non svilupparsi allo stadio necessario per il trasferimento o il congelamento.
Il successo di Sam e Alicia
Sam e Alicia hanno affrontato anni di infertilità a causa del basso numero di spermatozoi di Sam. Dopo aver optato per la ICSI presso il centro Sakalli IVF, hanno ottenuto un successo di fecondazione al primo tentativo. “L’ICSI ci ha dato una possibilità che non pensavamo fosse possibile”, racconta Alicia. “Ora siamo genitori orgogliosi di un bellissimo bambino”.
Perché scegliere l’ICSI presso Sakalli IVF?
Competenza localizzata
Fornisce servizi ICSI a Cipro Nord con una reputazione di eccellenza.
Tecnologia avanzata
Il nostro laboratorio all’avanguardia utilizza le più moderne attrezzature per l’iniezione precisa dello sperma e la coltura degli embrioni.
Embriologi esperti
Professionisti qualificati con anni di esperienza assicurano alte percentuali di successo.
Assistenza personalizzata
Ogni caso viene valutato attentamente per consigliare il piano di trattamento più efficace.
Servizi completi
Combiniamo la ICSI con tecniche avanzate come la PGT e il congelamento degli embrioni per ottimizzare i risultati.
Ambiente di laboratorio di livello mondiale
Mantenuto in condizioni rigorose per favorire una fecondazione e uno sviluppo embrionale ottimali.
Domande frequenti
L’ICSI feconda il 50%-80% degli ovuli, con tassi di gravidanza paragonabili alla FIV tradizionale.
Sì, i rischi di danneggiamento degli ovuli e di problemi genetici sono minimi e paragonabili a quelli della FIV.
Assolutamente sì. La ICSI è spesso consigliata per fecondare gli ovuli scongelati.
I metodi di prelievo chirurgico come la TESA o la MESA possono essere utilizzati per raccogliere gli spermatozoi direttamente dai testicoli o dall’epididimo.
A differenza della FIV tradizionale, in cui gli spermatozoi e gli ovuli vengono mescolati in una piastra di laboratorio, l’ICSI prevede l’iniezione diretta di un singolo spermatozoo nell’ovulo.
Il rischio è leggermente più alto rispetto al concepimento naturale, ma comunque basso (1,5%-3%) e spesso è legato a fattori di infertilità sottostanti.
Sì, l’ICSI può ottimizzare la fecondazione anche quando vengono recuperati pochi ovuli.
Alla Sakalli IVF, i tassi di successo soddisfano o superano le medie mondiali, garantendo un’assistenza di livello mondiale.
La procedura si inserisce tipicamente in un ciclo di FIVET di 2-3 settimane, con l’ICSI che avviene poco dopo il prelievo degli ovuli.
Sei pronto a fare il prossimo passo verso la genitorialità?
Se sei alle prese con l’infertilità maschile o hai già avuto problemi con la FIVET, la ICSI di Sakalli IVF potrebbe essere la tua soluzione. Contattaci oggi stesso per fissare un consulto con i nostri esperti di fertilità e inizia il tuo percorso con fiducia.