Test genetico preimpianto per aneuploidie (PGT-A)

Marzo 23, 2025
Test genetico preimpianto per aneuploidie (PGT-A)

Il test genetico preimpianto per le aneuploidie (PGT-A) è un progresso rivoluzionario nella tecnologia riproduttiva. Svolge un ruolo cruciale nell’identificazione delle anomalie cromosomiche che potrebbero influire sull’esito della gravidanza, rendendolo uno strumento prezioso nei trattamenti di fertilità. Ecco un approfondimento su cosa comporta il PGT-A e perché è importante.


Capire le aneuploidie

Le aneuploidie si verificano quando in una cellula è presente un numero anomalo di cromosomi, diverso dalle 23 coppie tipiche degli embrioni umani sani. Queste irregolarità cromosomiche possono portare a:

  • Disturbi genetici come la Sindrome di Down o la Sindrome di Edwards.
  • Aborti spontanei dovuti a embrioni non vitali.

Il processo PGT-A

La PGT-A consiste nello screening degli embrioni alla ricerca di anomalie cromosomiche durante un ciclo di FIV.

Passi chiave:

  1. Sviluppo dell’embrione: Il processo inizia il 5° o 6° giorno di crescita dell’embrione.
  2. Biopsia cellulare: vengono estratte con cura alcune cellule da ciascun embrione.
  3. Analisi genetica: Le cellule estratte vengono sottoposte a un’analisi genetica dettagliata per individuare le aneuploidie.

Questa procedura garantisce che solo gli embrioni cromosomicamente normali vengano selezionati per il trasferimento, aumentando significativamente le possibilità di successo della gravidanza e riducendo il rischio di disturbi genetici.


Chi dovrebbe prendere in considerazione il PGT-A?

Il PGT-A è particolarmente indicato per:

  • Donne oltre i 35 anni: il rischio di anomalie cromosomiche aumenta con l’età.
  • Coppie con una storia di aborti ricorrenti o di cicli di FIVET falliti, potenzialmente causati da problemi cromosomici.
  • Individui o coppie con un rischio noto di trasmissione di disturbi cromosomici genetici.

Il PGT-A è sicuro?

Sì, la PGT-A è una procedura sicura e di routine eseguita da embriologi esperti. È parte integrante dei moderni trattamenti di fecondazione assistita, nota per la sua elevata affidabilità e precisione nel rilevare le anomalie cromosomiche.


Vantaggi del PGT-A

1. Migliorare il successo della gravidanza

La PGT-A migliora le percentuali di successo della FIV garantendo che solo gli embrioni cromosomicamente normali vengano selezionati per il trasferimento.

2. Riduzione del rischio di disturbi genetici

La procedura riduce al minimo la probabilità di trasmettere condizioni genetiche, offrendo tranquillità ai genitori speranzosi.

3. Soluzioni di fertilità su misura

La PGT-A aiuta a identificare gli embrioni vitali, riducendo lo stress emotivo e finanziario di ripetuti cicli di FIV.


Considerazioni aggiuntive

Sebbene la PGT-A offra vantaggi significativi, è essenziale sottoporsi a un’accurata analisi pre-trattamento per determinare se questa procedura è adatta alla tua situazione specifica. Consultare uno specialista della fertilità presso Sakalli IVF ti fornirà una guida personalizzata.


Conclusione

Il PGT-A è uno strumento innovativo per migliorare le percentuali di successo della FIV e ridurre il rischio di condizioni genetiche. Se stai pensando di sottoporti a un trattamento di fertilità, Sakalli IVF è qui per guidarti con un’assistenza esperta e un supporto compassionevole.

Contattaci oggi stesso per saperne di più sulla PGT-A o per fissare una consulenza personalizzata.

Copyright © Sakalli IVF. All rights reserved