L’irsutismo è caratterizzato dalla crescita di peli di tipo maschile nelle donne, con conseguente comparsa di peli scuri e grossi su aree come il viso, il petto, la schiena e l’addome. Questa condizione si verifica a causa degli elevati livelli di androgeni o della maggiore sensibilità dei follicoli piliferi a questi ormoni. La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una delle principali cause di infertilità, è la causa più comune di irsutismo.
L’irsutismo in sintesi
Definizione Crescita eccessiva di peli grossolani e scuri nelle donne in aree in cui i peli sono tipicamente minimi o assenti.
Cause Livelli elevati di androgeni, maggiore sensibilità del follicolo o squilibri ormonali.
Cause comuni Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), spesso legata all’infertilità.
Prevalenza Colpisce fino al 10% delle donne a livello globale.
Gestione I sintomi possono essere gestiti efficacemente con trattamenti medici e cosmetici.
Cause dell’irsutismo
Le cause alla base dell’irsutismo possono comprendere:
Squilibri ormonali: Ormoni androgeni elevati, come il testosterone. Bassi livelli di estrogeni, comunemente riscontrati durante la menopausa.
Genetica: Una storia familiare di irsutismo aumenta la probabilità di sviluppare la condizione. È più diffusa tra le donne del Medio Oriente, del Mediterraneo e dell’Asia meridionale.
Condizioni di salute sottostanti: Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): La causa più comune di irsutismo. Sindrome di Cushing: Causata dall’esposizione prolungata a livelli elevati di cortisolo. Tumori surrenali o ovarici: Cause rare ma gravi di livelli elevati di androgeni.
Farmaci: Farmaci come gli steroidi anabolizzanti e il minoxidil (Rogaine) possono aumentare la produzione di androgeni. L’eccesso di peso aumenta i livelli di insulina, stimolando la produzione di testosterone nelle ovaie.
Diagnosi di irsutismo
La diagnosi dell’irsutismo richiede una valutazione completa, che comprende:
Esame fisico Valutare i modelli e i tipi di crescita dei capelli.
Esami del sangue Misurazione dei livelli ormonali come testosterone, DHEAS e 17-idrossiprogesterone.
Test di imaging Ecografia o TAC per valutare le ovaie e le ghiandole surrenali.
Rischi e considerazioni È importante consultare un medico qualificato per comprendere i potenziali rischi e benefici prima di iniziare il trattamento:
Contraccettivi orali Può causare nausea, gonfiore e un aumento del rischio di coaguli di sangue.
Farmaci antiandrogeni Possono causare vertigini, nausea o difetti alla nascita se assunti durante la gravidanza.
Trattamenti cosmetici Rischio di irritazioni, peli incarniti o cicatrici.
Opzioni di trattamento per l’irsutismo
Il trattamento è personalizzato in base alla causa scatenante, alla gravità e alle preferenze del paziente. Le opzioni includono:
1. Trattamenti medici: Contraccettivi orali: Regolano gli ormoni aumentando i livelli di estrogeni e progestinici, riducendo gli effetti del testosterone sui follicoli piliferi. Farmaci anti-androgeni: Farmaci come lo spironolattone bloccano i recettori degli androgeni, riducendo la crescita dei capelli. Creme topiche: L’eflornitina (Vaniqa) rallenta la crescita dei peli sul viso con un’applicazione regolare.
2. Modifiche dello stile di vita: La perdita di peso riduce i livelli di insulina e di androgeni, aiutando a gestire i sintomi.
3. Metodi di depilazione cosmetica e permanente: Metodi temporanei: Rasatura, spiumatura o ceretta per risultati a breve termine. Depilazione laser: Utilizza il laser per colpire i follicoli piliferi. Per ottenere risultati ottimali possono essere necessarie più sedute. Elettrolisi: Rimuove i peli in modo permanente distruggendo i follicoli con correnti elettriche.
Domande frequenti (FAQ)
La depilazione laser può ridurre significativamente la crescita dei peli, ma in genere sono necessarie più sedute e alcuni peli possono ricrescere nel tempo. Per ottenere risultati permanenti, l’elettrolisi può essere un’opzione migliore.
Sebbene le cause alla base dell’irsutismo non siano sempre reversibili, i sintomi possono essere gestiti efficacemente con trattamenti medici e cambiamenti nello stile di vita.
Sì, l’irsutismo è spesso associato alla PCOS, una causa comune di infertilità. Il trattamento della PCOS può migliorare sia l’irsutismo che i risultati in termini di fertilità.
Stai lottando contro l’irsutismo?
I nostri esperti di fertilità di Sakalli IVF possono aiutarti a gestire i sintomi e ad esplorare le cause sottostanti. 👉 Contattaci oggi stesso per un consulto personalizzato.