Fatti salienti sull’iperprolattinemia

  • Punto
    La prolattina è prodotta dall’ipofisi, situata alla base del cervello.
  • Punto
    Nelle donne, un eccesso di prolattina può interferire con l’ovulazione sopprimendo gli ormoni riproduttivi chiave.
  • Punto
    Negli uomini, alti livelli di prolattina possono ridurre la produzione di testosterone, compromettere la produzione di sperma e ridurre la libido.
  • Punto
    L’iperprolattinemia è una condizione curabile e la maggior parte dei pazienti recupera la propria fertilità con un intervento medico adeguato.
prolattina

Come l’iperprolattinemia influisce sulla fertilità

Nelle donne

La prolattina elevata altera il normale ciclo ormonale riproduttivo sopprimendo l’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). Questa alterazione porta a una diminuzione della produzione dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell’ormone luteinizzante (LH), che sono fondamentali per:
- Stimolare la maturazione degli ovuli.
- Innescare l’ovulazione.
- Sostenere cicli mestruali regolari.

Di conseguenza, le donne affette da iperprolattinemia possono presentare:
- Anovulazione (mancanza di ovulazione).
- Mestruazioni irregolari o assenti.
- Riduzione dei livelli di estrogeni, che provoca sintomi come secchezza vaginale e perdite dal seno.

Questi squilibri ormonali contribuiscono direttamente all’infertilità e alle difficoltà di concepimento.

Negli uomini

L‘iperprolattinemia colpisce gli uomini riducendo la produzione di GnRH, che interrompe la segnalazione ai testicoli per la produzione di testosterone e sperma. La condizione può causare:

- Produzione di sperma scarsa o assente.
- Bassi livelli di testosterone.
- Disfunzione erettile e riduzione del desiderio sessuale.

Questi fattori rendono difficile per gli uomini concepire naturalmente.

Cause comuni di iperprolattinemia

L’iperprolattinemia può essere causata da una serie di fattori, tra cui:

Tumori ipofisari (prolattinomi)

Tumori non cancerosi dell’ipofisi che producono direttamente la prolattina o interferiscono con la sua regolazione.
Questi tumori sono in genere di piccole dimensioni e possono essere trattati con farmaci.

Sintomi dell’iperprolattinemia

Sintomi comuni a uomini e donne

Infertilità o difficoltà di concepimento.
Diminuzione del desiderio sessuale.
Perdita ossea dovuta a squilibri ormonali prolungati.

Sintomi nelle donne

Cicli mestruali irregolari o assenti.
Secchezza e fastidio vaginale.
Produzione di latte o perdite dal seno (galattorrea) in assenza di gravidanza o allattamento.

Sintomi negli uomini

Disfunzione erettile.
Basso numero di spermatozoi o scarsa qualità dello sperma.
Ingrossamento del seno (ginecomastia).
Diminuzione della massa muscolare e dei peli del corpo.

Opzioni di trattamento presso Sakalli IVF

Il nostro approccio al trattamento dell’iperprolattinemia è personalizzato in base alle esigenze di ciascun paziente, per garantire risultati ottimali:

Farmaci

Gli agonisti della dopamina sono il trattamento di prima linea per ridurre i livelli di prolattina e affrontare le cause sottostanti. I farmaci più comuni sono:

Cabergolina (Dostinex)
Molto pratico e con minori effetti collaterali, spesso prescritto per un uso a lungo termine.

Bromocriptina (Parlodel)
Un’altra opzione efficace, soprattutto per i pazienti che potrebbero essere sensibili ad altri farmaci.

Diagnosi di iperprolattinemia presso Sakalli IVF

Alla Sakalli IVF utilizziamo strumenti diagnostici avanzati per identificare l’iperprolattinemia e le sue cause sottostanti:

Anamnesi medica completa

Esamina i sintomi, i farmaci e i fattori dello stile di vita che possono influenzare i livelli di prolattina.

Esami del sangue

Misurazione dei livelli di prolattina a digiuno, idealmente durante la fase follicolare del ciclo mestruale per le donne.
Pannelli ormonali per valutare FSH, LH, estradiolo e funzione tiroidea.

Studi di imaging

Risonanza magnetica o TAC per individuare tumori ipofisari o anomalie strutturali del cervello.
L’imaging è consigliato se i livelli di prolattina sono significativamente elevati o se sono presenti sintomi neurologici, come mal di testa o problemi alla vista.

Perché scegliere Sakalli IVF per il trattamento dell’iperprolattinemia?

Alla Sakalli IVF forniamo un approccio completo e incentrato sul paziente per la diagnosi e il trattamento dell’iperprolattinemia. Il nostro team di esperti offre:
  • Punto
    Tecniche diagnostiche avanzate per scoprire le cause principali dell’infertilità.
  • Punto
    Piani di trattamento personalizzati progettati per ripristinare l’equilibrio ormonale e ottimizzare la fertilità.
  • Punto
    Un’assistenza compassionevole, che guida i pazienti in ogni fase del loro percorso di fertilità.
0822 FIV_2585-Aumentato-NR-min (1)

Prenota la tua consulenza oggi stesso

Se sospetti che l’iperprolattinemia possa influire sulla tua fertilità, contatta Sakalli IVF per prenotare un consulto. I nostri esperti specialisti sono a tua disposizione per fornirti un’assistenza personalizzata e aiutarti nel tuo percorso verso la genitorialità.
Contattaci

Copyright © Sakalli IVF. All rights reserved