L’endometriosi si verifica quando un tessuto simile all’endometrio cresce all’esterno dell’utero. Questo tessuto risponde ai cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale, provocando infiammazioni, cicatrici e aderenze.
Endometriosi e infertilità in sintesi
Che cos’è l’endometriosi? L’endometriosi si verifica quando un tessuto simile al rivestimento uterino (endometrio) cresce all’esterno dell’utero, causando spesso dolore, infertilità e sanguinamenti anomali.
Aree comunemente colpite tube di Falloppio, ovaie, la superficie esterna dell’utero e il rivestimento della cavità pelvica.
Sintomi Dolore pelvico cronico, sanguinamento mestruale pesante o irregolare, dolore durante i rapporti sessuali o i movimenti intestinali e infertilità.
Prevalenza Colpisce circa 1 donna su 10 in età riproduttiva e il 30-40% è affetto da infertilità.
Opzioni di trattamento Terapia ormonale, rimozione chirurgica del tessuto endometriale e tecnologie riproduttive avanzate come la FIV.
Quali sono le cause dell’endometriosi?
Mestruazioni retrograde Il sangue mestruale rifluisce nella cavità pelvica invece di uscire dalla vagina.
Predisposizione genetica Una storia familiare di endometriosi aumenta il rischio.
Disturbi del sistema immunitario Una risposta immunitaria alterata può non riuscire a eliminare il tessuto endometriale al di fuori dell’utero.
Fattori ormonali Gli estrogeni sembrano promuovere la crescita del tessuto endometriale.
Fattori ambientali L’esposizione a tossine come la diossina può contribuire alla condizione.
Come l’endometriosi influisce sulla fertilità
L’endometriosi può interferire con la fertilità in diversi modi:
Aderenze pelviche e cicatrici Impediscono il movimento degli ovuli attraverso le tube di Falloppio.
Tubi di Falloppio bloccati Impediscono la fecondazione.
Cisti ovariche (endometriomi) Influenzano la qualità degli ovuli e l’ovulazione.
Risposta infiammatoria Altera l’ambiente uterino, riducendo le probabilità di impianto. Anche nei casi più gravi, le opzioni di trattamento efficaci possono migliorare significativamente le possibilità di concepimento.
Diagnosi dell’endometriosi
Alla Sakalli IVF utilizziamo strumenti diagnostici avanzati per confermare l’endometriosi:
Anamnesi medica dettagliata Esame dei sintomi e della storia familiare.
Esame pelvico Individuazione di tensioni o masse.
Imaging a ultrasuoni Individuazione di cisti o anomalie negli organi pelvici.
Laparoscopia Una procedura minimamente invasiva che consente di ottenere una diagnosi definitiva attraverso la visualizzazione e il campionamento del tessuto endometriale.
Riconoscere i sintomi dell’endometriosi
Sebbene alcune donne rimangano asintomatiche, i sintomi più comuni includono:
Dolore pelvico cronico, che spesso peggiora durante le mestruazioni.
Sanguinamento mestruale abbondante o prolungato.
Dolore durante i rapporti sessuali, i movimenti intestinali o la minzione.
Stanchezza, gonfiore o nausea, soprattutto durante il periodo mestruale.
Difficoltà a concepire nonostante i regolari rapporti sessuali non protetti.
Opzioni di trattamento per l’endometriosi
I piani di trattamento presso Sakalli IVF sono personalizzati in base alle tue esigenze specifiche, sia che si tratti di affrontare il dolore che di migliorare la fertilità:
Gestione del dolore
Farmaci Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore.
Terapia ormonale Le opzioni includono contraccettivi orali, agonisti del GnRH e terapia progestinica per sopprimere la crescita del tessuto endometriale.
Adattamenti dello stile di vita Esercizio fisico regolare, agopuntura e tecniche di riduzione dello stress.
Intervento chirurgico
Chirurgia laparoscopica Rimuove gli impianti endometriali e il tessuto cicatriziale preservando la fertilità.
Tecniche avanzate Utilizzo di laser o cauterizzazione per la rimozione di precisione delle lesioni.
Casi gravi L’isterectomia e l’ovariectomia possono essere prese in considerazione per le donne che non hanno in programma gravidanze future.
Trattamenti per la fertilità
Induzione dell’ovulazione e IUI Per i casi lievi e moderati.
Fecondazione in vitro (IVF) Un’opzione efficace per i casi più gravi, che consente di bypassare le tube di Falloppio e ottimizzare la fecondazione.
Domande frequenti
Sì, molte donne con endometriosi lieve o moderata concepiscono naturalmente. Tuttavia, gli stadi avanzati possono richiedere un intervento medico.
Il dolore può essere gestito attraverso farmaci, terapia ormonale e cambiamenti nello stile di vita. In caso di dolore intenso, sono disponibili opzioni chirurgiche.
Non sempre. Anche se aumenta il rischio, molte donne con endometriosi riescono a concepire con successo con o senza trattamento.
La maggior parte dei pazienti si riprende entro 1-2 settimane, anche se la guarigione completa può richiedere alcuni mesi.
La FIVET ha un’alta percentuale di successo per le pazienti affette da endometriosi, soprattutto nei casi più gravi o quando altri trattamenti hanno fallito.
Storie di successo
“Dopo anni di mestruazioni dolorose e di tentativi falliti di concepire, Sakalli IVF ci ha offerto una speranza. L’esperienza e la cura del team ci hanno guidato attraverso un percorso di fecondazione assistita su misura e oggi siamo genitori orgogliosi di un bambino sano. La loro dedizione ha cambiato le nostre vite”.