Test della riserva ovarica
Scopo: valutare la quantità e la qualità degli ovuli rimanenti di una donna.
Metodi: Gli esami del sangue come l’ormone anti-mülleriano (AMH) e l’ormone follicolo-stimolante (FSH) forniscono informazioni fondamentali.
Importanza: Aiuta a determinare la probabilità di concepimento e guida la pianificazione del trattamento.
Valutazioni uterine e tubariche
Ecografia transvaginale: Rilevano problemi strutturali come fibromi, polipi o cisti.
Isterosalpingografia(HSG): Un esame a raggi X per verificare la presenza di ostruzioni tubariche e valutare la cavità uterina.
Isterogramma: Combina gli ultrasuoni con l’infusione di soluzione salina per valutare il rivestimento uterino.
Isteroscopia: Una procedura minimamente invasiva che utilizza una piccola telecamera per ispezionare e correggere le anomalie dell’utero.
Test ormonali
I test includono l’ ormone anti-mülleriano (AMH), l’estradiolo, l’FSH, l’ormone luteinizzante (LH) e i test di funzionalità tiroidea.
Obiettivo: Identifica gli squilibri ormonali che possono influire sull’ovulazione e sulla fertilità generale.
Laparoscopia diagnostica
Scopo: Esamina gli organi pelvici per individuare endometriosi, aderenze o altre anomalie.
Vantaggi: Fornisce approfondimenti diagnostici e la possibilità di eseguire contemporaneamente procedure correttive.